Corso Coppia

Corso di specializzazione

LA COPPIA IN TERAPIA:

DAL MODELLO TEORICO ALL'INTERVENTO NELLA PRATICA CLINICA

Laboratorio di Addestramento al Metodo e alle Strategie di Intervento nei setting individuale e di coppia attraverso la Self Meaning Cognitive Psychotherapy.

Obbiettivi
La relazione sentimentale rappresenta l'oggetto di tutte le terapie in ogni tipo di setting. Studiare l'alchimia che permette la formazione di un rapporto di coppia con caratteri di unicità ed esclusività rappresenta la base per poter creare una ipotesi su cui fondare un intervento psicologico. 
La Self Meaning Cognitive Psychotherapy nasce in ambito costruttivista come sviluppo del modello Cognitivo Post Razionalista ideato da Vittorio F. Guidano. La relazione viene posta al centro della riflessione teorica come luogo dove nasce il Significato Personale (self meaning) e dove in età adulta si esprime (Stile Relazionale/Sentimentale) e si articola ulteriormente permettendo al sé (Organizzazione del Dominio Emotivo) di sviluppare livelli sempre crescenti di complessità. La Relazione diviene quindi oggetto e soprattutto strumento di terapia. La terapia della coppia rappresenta un setting di elezione per il modello proposto vantando ormai trenta anni di esperienza clinica che ha permesso di sviluppare ipotesi esplicative e processi di intervento specifici rispetto a diverse tematiche.
Il Corso rappresenta un’ulteriore Step in un percorso di formazione continuativo; ogni anno un luogo di incontro per avvicinarsi e/o approfondire il metodo e le strategie di intervento con un impianto costruttivista alla relazione e attraverso la relazione.

 

Anche nel 2023 il Corso si svolgerà su una piattaforma digitale prendendo forma nella formula di "videoconferenza attiva" mantenendo la centralità delle dinamiche di gruppo come sua cifra fondante.


Il percorso formativo sarà in due fasi: i primi quattro incontri dedicati ad una introduzione al Modello di riferimento partendo dagli Stili Affettivi e dalla Reciprocità Amorosa per giungere al Metodo di cura che ne consegue.
I secondi quattro dedicati a temi importanti nel nostro momento storico: il Gender Fluid, come la Comunicazione attraverso i Media influisce sulla relazione sentimentale, il Maltrattamento di genere e l'adolescenza dei figlio come passaggio cruciale della coppia. Nell'ultimo incontro infine si tireranno le somme, discutendo le possibilità di sviluppo del modello proposto e i suoi limiti.

Modalita’ di svolgimento
Il percorso è articolato in due moduli di quattro incontri ciascuno, durante i quali svolgere in forma di laboratorio un lavoro centrato sull’analisi e l’intervento sulla reciprocità emotiva sentimentale e sui Significati individuali dalla fase della ricerca di consapevolezza alla loro articolazione.
Ogni incontro sarà composto da tre sezioni: in mattinata una di riflessione teorica e una esperienziale in cui verrà richiesto un coinvolgimento nell’analisi di materiale personale e, nel pomeriggio, una terza dedicata alla supervisione di casi clinici.

Destinatari
Gli incontri sono rivolti a psicoterapeuti (medici o psicologi iscritti ai rispettivi albi professionali) che abbiano già ultimato un training di formazione. Il Corso è riservato ad un numero limitato di partecipanti.

Docente:
Dott. Maurizio Dodet
Psichiatra Psicoterapeuta, Didatta SITCC, co-fondatore del Laboratorio di Psicologia Cognitiva Postrazionalista di Roma, Già Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Siena

Date e orari
Il corso avrà inizio sabato 25 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 17.30. 

Programma

Prima parte:

Primo Incontro: 25 Marzo 2023
09.00 – 11.00 Teoria: Relazioni d'Amore: Stlili Sentimentali e Reciprocità Emotive
11.00 – 13.00 Esperienza: Self Meaning e O.S.P.: verso nuove ipotesi

14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione.

Secondo Incontro: 13 Maggio 2023
09.00 – 11.00 Teoria: Il Metodo: Ricostruire, Contestualizzare, Internalizzare..

11.00 – 13.00 Eperienza: La Moviola 

14.00 – 17.30: Applicazione: Casi Clinici e Supervisione.

Terzo Incontro:  17 Giugno 2023
09.00 – 11.00 Teoria: Il Metodo: Creare un Atto di Cura 
11.00 – 13.00 Esperienza: Ridefinizione e Progetto Terapeutico.
14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

Quarto Incontro: 15 Luglio 2023
09.00 – 11.00 Teoria: Il Metodo: Articolare Significati 

11.00 – 13.00 Esperienza: La Prima Lite
14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

Seconda parte:

Quinto Incontro: 30 Settembre 2023
09.00 – 11.00 Esperienza: Un Film come Caso: "???"
11.00 – 13.00 Teoria: Il Sentimento di Unicità e di Esclusività: Relazioni Complesse 
14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

Sesto Incontro: 21 Ottobre 2023

09.00 – 11.00 Teoria: Il Sentimento di Autenticità: Il Maltrattamento di Genere. Relazioni Pericolose

11.00 – 13.00 Esperienza: Recuperare un sentimento di fiducia nell'altro è possibile? 
14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

Settimo Incontro: 18 Novembre 2023

09.00 – 11.00 Esperienza: Un Film come caso "????" 
11.00 – 13.00 Teoria: Coppie Complesse...

14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

Ottavo Incontro: 16 Dicembre 2023
09.00 – 11.00 Teoria: Esemplificazioni Cliniche 
11.00 – 13.00 Esperienza: Ricostruire un processo terapeutico 
14.00 – 17.30 Applicazione: Casi Clinici e Supervisione

 

Modalità d'iscrizione
La quota di partecipazione al corso è di € 700,00 + IVA.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso è possibile contattare la segreteria organizzativa dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 18:30 ai numeri 06.36002713/3172 – 06.36002713 oppure via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo